
Uvaggio: Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo, Malvasia rossa, Colorino
Alcool: 14,00 % vol
Sistema di allevamento: Guyout – Archetto toscano
Densità: 4.000 – 5.000 piante
Raccolta e vinificazione: Le uve vengono raccolte a mano ai primi di ottobre e subito vinificate a temperatura inferiore a 30°C, con una macerazione di circa 20 giorni in vasche inox.
Maturazione: Il Sangiovese matura per 24 mesi in acciaio e botte di rovere, mentre i varietali affinano solo in legno. Al termine il vino viene imbottigliato e poi lasciato in affinamento in bottiglia per altri 6 mesi.
Produzione: Circa 2.500 bottiglie da 0,750 all’anno. Note organolettiche: Colore: rosso rubino intenso. Profumo: intenso, con complessi aromi tra cui spicca la viola mammola ed il giaggiolo, che con l’età si affina ed assume sentore di rosa appassita. Palato: asciutto, leggermente tannico in gioventù, che si armonizza col passare degli, anni acquistando morbidezza ed armonia. Accostamenti gastronomici: Primi piatti saporiti, arrosti di vitella e maiale, selvaggina.
Servire a 18°C in ballon di cristallo, stappando qualche ora prima per meglio apprezzarne il bouquet. Agronomo: Riccardo Coccoli Enologo: Angelo Gatto Maestro di cantina: Matteo Andreoni Maestro di vigna: Anacleto Calzada Qui dice tutto il nome: Chianti Classico DOCG! Sì, ma non pensate che dire Chianti Classico significhi dire tutto, eh? C’è Chianti e Chianti… come in tutte le cose…
Raccolta e vinificazione: Le uve vengono raccolte a mano ai primi di ottobre e subito vinificate a temperatura inferiore a 30°C, con una macerazione di circa 20 giorni in vasche inox.
Maturazione: Il Sangiovese matura per 24 mesi in acciaio e botte di rovere, mentre i varietali affinano solo in legno. Al termine il vino viene imbottigliato e poi lasciato in affinamento in bottiglia per altri 6 mesi.
Produzione: Circa 2.500 bottiglie da 0,750 all’anno. Note organolettiche: Colore: rosso rubino intenso. Profumo: intenso, con complessi aromi tra cui spicca la viola mammola ed il giaggiolo, che con l’età si affina ed assume sentore di rosa appassita. Palato: asciutto, leggermente tannico in gioventù, che si armonizza col passare degli, anni acquistando morbidezza ed armonia. Accostamenti gastronomici: Primi piatti saporiti, arrosti di vitella e maiale, selvaggina.
Servire a 18°C in ballon di cristallo, stappando qualche ora prima per meglio apprezzarne il bouquet. Agronomo: Riccardo Coccoli Enologo: Angelo Gatto Maestro di cantina: Matteo Andreoni Maestro di vigna: Anacleto Calzada Qui dice tutto il nome: Chianti Classico DOCG! Sì, ma non pensate che dire Chianti Classico significhi dire tutto, eh? C’è Chianti e Chianti… come in tutte le cose…