
Uvaggio: 90% Sangiovese - 10% Canaiolo
Alcool: 13,50%/14,00% vol
Sistema di allevamento: Guyout – Archetto toscano
Densità: 3.500 – 3.800 piante
Raccolta e vinificazione: Le uve provengono da una vigna piantata nel 1966 da noi denominata “Vigna Vecchia”. Severamente selezionate durante la raccolta a mano, dopo una diraspatura soffice, il mosto viene fatto macerare per oltre 21 giorni. Durante questo periodo si svolge la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 30°C.
Maturazione: Una volta svinato, il vino viene messo in vasche inox per circa un anno, successivamente dopo una maturazione in botti da 500 litri per 18 mesi completa l’affinato in bottiglia per 6 mesi.
Produzione: Vengono imbottigliate solo le annate migliori. Generalmente non si superano le 1000 bottiglie da lt. 0,750. Note organolettiche: Colore: rosso rubino intenso. Profumo: intensamente fruttato e complesso con note vanigliate, profumi di frutti di bosco more e legno tostato. Palato: morbido con evidente carnosità accompagnato da un finale lungo e suadente. Accostamenti gastronomici: Primi piatti saporiti, tipica bistecca alla fiorentina e selvaggina di pelo. Servire a 18°C in ballon di cristallo, scaraffando qualche ora prima per meglio apprezzarne l’intenso ed armonico bouquet. Agronomo: Riccardo Coccoli Enologo: Angelo Gatto Maestro di cantina: Matteo Andreoni Maestro di vigna: Anacleto Calzada È solo nelle annate migliori che viene prodotta, perché la sua normalità è essere speciale.
Raccolta e vinificazione: Le uve provengono da una vigna piantata nel 1966 da noi denominata “Vigna Vecchia”. Severamente selezionate durante la raccolta a mano, dopo una diraspatura soffice, il mosto viene fatto macerare per oltre 21 giorni. Durante questo periodo si svolge la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 30°C.
Maturazione: Una volta svinato, il vino viene messo in vasche inox per circa un anno, successivamente dopo una maturazione in botti da 500 litri per 18 mesi completa l’affinato in bottiglia per 6 mesi.
Produzione: Vengono imbottigliate solo le annate migliori. Generalmente non si superano le 1000 bottiglie da lt. 0,750. Note organolettiche: Colore: rosso rubino intenso. Profumo: intensamente fruttato e complesso con note vanigliate, profumi di frutti di bosco more e legno tostato. Palato: morbido con evidente carnosità accompagnato da un finale lungo e suadente. Accostamenti gastronomici: Primi piatti saporiti, tipica bistecca alla fiorentina e selvaggina di pelo. Servire a 18°C in ballon di cristallo, scaraffando qualche ora prima per meglio apprezzarne l’intenso ed armonico bouquet. Agronomo: Riccardo Coccoli Enologo: Angelo Gatto Maestro di cantina: Matteo Andreoni Maestro di vigna: Anacleto Calzada È solo nelle annate migliori che viene prodotta, perché la sua normalità è essere speciale.