
Uvaggio: Sangiovese, e vitigni autoctoni
Alcool: 13,00 % vol
Sistema di allevamento: Guyot – Archetto toscano
Densità: viti per ettaro 4.000 - 5.000 piante
Raccolta e vinificazione: Le uve sono raccolte a mano a fine settembre primi di ottobre e subito vinificate a temperatura controllata con una macerazione di 16 giorni in vasche inox.
Maturazione: Il vino è elevato in vasche inox per circa 12 mesi prima di essere imbottigliato e poi lasciato in affinamento in bottiglia per altri 6 mesi.
Produzione: 5.000 bottigle da l. 0,750 Note organolettiche: Colore: rosso rubino intenso. Profumo: con complessi aromi tra cui spicca la viola mammola ed il giaggiolo. Palato: asciutto, leggermente tannico. Accostamenti gastronomici: Vino da tutto pasto. Agronomo: Riccardo Coccoli Enologo: Angelo Gatto Maestro di cantina: Matteo Andreoni Maestro di vigna: Anacleto Calzada È il meno impegnativo della compagnia, ma non si fa notare solo per questo, anzi! Terra di Siena è un vino versatile, perfetto per ogni occasione.
Raccolta e vinificazione: Le uve sono raccolte a mano a fine settembre primi di ottobre e subito vinificate a temperatura controllata con una macerazione di 16 giorni in vasche inox.
Maturazione: Il vino è elevato in vasche inox per circa 12 mesi prima di essere imbottigliato e poi lasciato in affinamento in bottiglia per altri 6 mesi.
Produzione: 5.000 bottigle da l. 0,750 Note organolettiche: Colore: rosso rubino intenso. Profumo: con complessi aromi tra cui spicca la viola mammola ed il giaggiolo. Palato: asciutto, leggermente tannico. Accostamenti gastronomici: Vino da tutto pasto. Agronomo: Riccardo Coccoli Enologo: Angelo Gatto Maestro di cantina: Matteo Andreoni Maestro di vigna: Anacleto Calzada È il meno impegnativo della compagnia, ma non si fa notare solo per questo, anzi! Terra di Siena è un vino versatile, perfetto per ogni occasione.